Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
No Result
View All Result

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Sergio Martorana by Sergio Martorana
16 Aprile 2020
in Alimentatori
1
Jump to section

3. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: Analisi tecnica

  • 1. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: Intro & Specifiche
  • 2. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: Unboxing
  • 3. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: Analisi tecnica
  • 4. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: Test
  • 5. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: In sintesi

Per i modelli della serie SilentStorm Cool Zero, Sharkoon sembra aver sviluppato una nuova piattaforma in collaborazione con il produttore di terze parti Sirtec, che si è quindi occupata della produzione. Il pcb è lungo 14 centimetri, sufficiente ad ospitare tutta la componentistica installata, con maggiore densità nell’area del filtro EMI ma in generale nessun sovra-affollamento significativo. Tutte le induttanze ed alcuni condensatori sono stati isolati, per contrastare i disturbi elettromagnetici.

Appena arrivata alla presa, la corrente in ingresso trova un primo filtraggio in due condensatori a Y ed un generoso condensatore ad X rivestito. Filtraggio che prosegue sul pcb principale, con due bobine, anch’esse isolate. Tra le stesse, un altro condensatore ad X, sotto il quale se ne nascondono altri due a Y. Proprio accanto i collegamenti tra presa e pcb principale, non può mancare il tradizionale fusibile (isolato) a protezione della rete da sovra-correnti, causate ad esempio da un corto-circuito.

A tal proposito, a ridosso dei due ponti raddrizzatori, troviamo un varistore composto da ossidi metallici (MOV), molto importante nella protezione dei circuiti da fenomeni transitori di sovratensione. I due ponti raddrizzatori, sono invece deputati a raddrizzare la corrente alternata in uscita dal filtro EMI. Si tratta di due GBU1506, ognuno dei quali in fase di blocco può essere sottoposto ad un massimo di 600 Volt e condurre mediamente 15 Ampere (con un picco di 25A) a 100 gradi centigradi. Sharkoon li ha quindi abbondantemente sovra-dimensionati rispetto alla potenza dell’alimentatore, così da ottenere un’elevata efficienza e ridurre il dispendio di energia in calore. E’ infatti sufficiente un dissipatore dagli ingombri molto ridotti.

Tra il filtro EMI e i componenti del circuito APFC è molto importante anche l’implementazione di un termistore a protezione dalla corrente di spunto generata in fase di accensione. Fase dopo la quale il termistore viene bypassato grazie ad un relè vicino. Finora, tutto come da manuale.

A questo punto è necessario correggere la forma d’onda della corrente in uscita dai ponti raddrizzatori, che trova subito un’induttanza a soppressione dei disturbi, attentamente rivestita per evitare fastidiosi ronzii. La correzione attiva del fattore di potenza avviene tramite il circuito APFC composto da un diodo di boost UJD06508TS e quattro mosfet K16A60W di Toshiba. Il circuito APFC va a caricare un unico grosso elettrolitico della nota azienda giapponese Nichicon, da 400 Volt – 680 uF, tarato per operare fino a 105° di temperatura. Il pcb è predisposto per un secondo condensatore subito accanto, ma anche gli altri due alimentatori Sharkoon della serie SilentStorm Cool Zero, ne implementano uno soltanto.

Il circuito APFC è pilotato da un controller Infineon 3PCS01, installato su un pcb secondario verticale, dove scorgiamo anche il supervisor PS224, a completare il set di protezione dei circuiti dichiarato da Sharkoon: OVP (da sovra-tensione), UVP (da sotto-tensione), OCP (da sovra-corrente) SCP (da cortocircuiti), OTP (da surriscaldamento) e OPP (da sovra-potenza).

Dopo il circuito APFC, si passa al circuito PWM, con i main switchers incaricati di generare la corrente ad alta frequenza, ed il collaudatissimo controller risonante LLC CM6901x di Champion ad ottimizzare la stessa prima di passare al lato secondario. Qui avremo le tensioni finali. Le due linee minori vengono gestite come è ormai consuetudine da una scheda DC-DC. Mentre nel passato per queste linee si partiva dalla corrente alternata sul lato primario, questa daughterboard è direttamente collegata alla 12V in continua, con una conversione DC-DC quindi capace di garantire una migliore affidabilità e stabilità in termini di voltage regulation.

La 12 Volt viene invece generata da mosfet saldati sul retro del PCB, pilotati appunto dal controller di Champion. Ne approfittiamo per dare un’occhiata alla fattura di questo SilentStorm Cool Zero. Sirtec conferma i suoi alti standard qualitativi nelle saldature.

Per il filtraggio delle tensioni in uscita Sharkoon ha implementato degli ottimi elettrolitici di Chemicon (serie KZE e KY) sul pcb principale, ed alcuni a stato solido del marchio FPCAP sul pcb delle connessioni modulari. Così come l’ingresso, anche l’uscita è da manuale.

Tra i punti di forza del SilentStorm Cool Zero c’è sicuramente la ventola. Una S1352512H di Globe Fan da 135 millimetri, spinta da un motore di tipo idrodinamico che dovrebbe garantirle grande longevità. Longevità ulteriormente allungata dalla funzione Zero RPM – che prevede il suo spegnimento entro i bassi carichi così da accontentare anche i più esigenti in fatto di silenziosità. Interessante e rara la modalità Fan Delay – grazie alla quale la ventola rimane attiva dopo lo spegnimento del sistema, continuando a garantire per sessanta secondi il raffreddamento forzato della componentistica.

Jump to section

3. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: Analisi tecnica

  • 1. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: Intro & Specifiche
  • 2. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: Unboxing
  • 3. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: Analisi tecnica
  • 4. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: Test
  • 5. Sharkoon SilentStorm Cool Zero: In sintesi
Page 3 of 5
Previous 12345 Next
Share26SendTweetSharePinSend
Previous Post

Alpenföhn Wing Boost 3 ARGB: nuova luce per le ventole tedesche

Next Post

LC Power Gaming 701B Badge_X, un case ATX compatto con vetro e alluminio a meno di 50 euro

Recensioni simili

be quiet! Straight Power 12 1200W: un gran salto di qualità per l’ATX 3.0
Alimentatori

be quiet! Straight Power 12 1200W: un gran salto di qualità per l’ATX 3.0

be quiet! Dark Power 13 850W – Alimentatore high-end 80 Plus Titanium compatibile ATX 3.0 e PCIe 5.0
Alimentatori

be quiet! Dark Power 13 850W – Alimentatore high-end 80 Plus Titanium compatibile ATX 3.0 e PCIe 5.0

be quiet! Pure Power 11 FM 1000W: il nuovissimo Best Buy tra i PSU 80 Plus Gold
Alimentatori

be quiet! Pure Power 11 FM 1000W: il nuovissimo Best Buy tra i PSU 80 Plus Gold

Sharkoon SHP Bronze 700W, il PSU Amazon Choice a meno di 50 euro
Alimentatori

Sharkoon SHP Bronze 700W, il PSU Amazon Choice a meno di 50 euro

Next Post
LC Power Gaming 701B Badge_X, un case ATX compatto con vetro e alluminio a meno di 50 euro

LC Power Gaming 701B Badge_X, un case ATX compatto con vetro e alluminio a meno di 50 euro

Please login to join discussion

ULTIMI CONTENUTI

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano
Periferiche

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano
Periferiche

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa
Mouse

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa

DAL NOSTRO BLOG

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?
Blog

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?

CONTENUTI PIÙ LETTI

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD
Alimentatori

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD

ASUS TUF Gaming GT502 – Il case dual chamber che sfida i colossi del settore
Case

ASUS TUF Gaming GT502 – Il case dual chamber che sfida i colossi del settore

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Epomaker TH80 PRO ISO – Tastiera meccanica 75% economica e dallo stile retro, finalmente con layout ISO
Periferiche

Epomaker TH80 PRO ISO – Tastiera meccanica 75% economica e dallo stile retro, finalmente con layout ISO

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Tech & Stuff

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.