Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
No Result
View All Result

Toshiba P300 da 2/3 a 4/6 Tera: velocità simili con dimensioni raddoppiate!

Sergio Martorana by Sergio Martorana
29 Giugno 2020
in Storage
0

Una recensione degli Hard Disk Toshiba P300, che mette a confronto il “vecchio” P300 da 2 TB ed il nuovo P300 da 4 TB.

Grazie ai graduali cali di prezzo e aumenti delle capacità, gli SSD sono ormai una presenza non soltanto quasi scontata nei pc di gamer, professionisti o prosumer, ma sempre più diffusi persino nei contesti di utilizzo meno intensivo. Sempre più consumatori sanno infatti che grazie alle loro prestazioni potranno in molti casi dare nuova linfa ai loro vecchi pc o notebook. Tuttavia, vuoi per i giochi sempre più pesanti, vuoi per la quantità di dati sempre maggiore che abbiamo necessità di archiviare tra foto, video ad alta risoluzione, progetti di lavoro e così via, assistiamo contestualmente al lievitare del fabbisogno di Terabyte. Un fabbisogno a cui gli hard disk meccanici possono offrire una risposta certamente più economica ed adeguata, se considerate le capacità a cui arrivano a differenza degli SSD, ed il costo per Gigabyte decisamente inferiore. Proprio in quest’ottica, a fine 2019 Toshiba ha adeguato la sua offerta aggiungendo alla serie P300 – che fino a quel momento comprendeva modelli da 500 GB e da 1, 2 e 3 Terabyte – due modelli, rispettivamente da 4 e 6 Terabyte. Come vedremo in questa recensione, e come già chiarito dalla tabella seguente, non si è trattato di un semplice aumento di capacità, ma della realizzazione di due nuovi modelli con specifiche tecniche e tecnologie ben diverse rispetto al passato.

Toshiba P300 – Speciche tecniche

P300 500 GB /1/2/3 TB P300 4/6 TB
Interfaccia Sata III 6,0 Gbit/s
Regime di rotazione 7200 giri per minuto 5400 giri per minuto
Memoria buffer 64 MB 128 MB
Tecnologie di registrazione PMR SMR
Rumorosità tipica in lettura 28 dB (2 TB, 3 TB)
26 dB (500 GB, 1 TB)
25 dB (6 TB)
24 dB (4 TB)
Consumi tipici a riposo 5,20 W (3 TB)
4,40 W (2 TB)
3,70 W (500 GB, 1 TB)
2,68 W (6 TB)
2,32 W (4 TB)
Consumi tipici in lettura / scrittura 5,80 W (2 TB),
6,40 W (500 GB, 1 TB, 3 TB)
4,46 W (6 TB)
4,11 W (4 TB)
Altre tecnologie Sensore di impatto, Ramp Loading, Smart, APM, NCQ
Form Factor / dimensioni 3,5″ / 147 x 101.85 x 26.1

Per aumentare la capienza mantenendo i costi, anche Toshiba come gli altri produttori, ha abbandonato la tradizionale tecnologia PMR (o CMR) in favore della nuova SMR. Nei primi mesi, l’omissione di tale passaggio da parte dei produttori, aveva portato persino una class action, nonchè a molte polemiche atte a sostenere che l’omissione fosse segno non soltanto di poca trasparenza ma persino di malafede, gettando dubbi riguardo la bontà della nuova tecnologia SMR. I produttori hanno nel frattempo corretto il tiro, ed i tempi sono adesso maturi per sapere come stanno le cose. La stessa tecnologia precedente, PMR, è a sua volta un’evoluzione nata per immagazzinare una maggior quantità di dati nello stesso spazio (disponendo le tracce anche in perpendicolare oltre che in parallelo come nel passato). SMR incrementa ulteriormente tale quantità del 25% fino addirittura al 100%, grazie alla parziale sovrapposizione delle tracce, un pò come avviene sul tetto di una casa, in cui le tegole sono parzialmente sovrapposte tra loro. L’integrità dei dati è garantita unicamente dalla parte che non ha sovrapposizioni. Così come prima dell’avvento della SMR, per quei contesti nei quali le scritture su disco sono particolarmente frequenti resta quindi caldamente consigliabile l’impiego di altri modelli. Negli ultimi anni d’altronde, i produttori hanno diversificato l’offerta con modelli dedicati ai più svariati scenari di utilizzo (NAS, videosorveglianza, home/office, performance, ecc). Un consumatore ben informato che installa all’interno di un NAS dei Toshiba P300 anzichè gli appositi N300, commette quindi un fatale errore di valutazione. Vista la maggior capienza, era prevedibile anche il passaggio da 64 MB a 128 MB di memoria cache, mentre il regime di rotazione passa da 7200 a 5400 giri per minuto. Ne beneficia la silenziosità operativa rispetto ai modelli precedenti: mentre nel P300 da 2 TB riscontriamo una rumorosità nella media, se ne avverte cioè la rotazione anche a riposo; il nuovo modello da 4 TB è quasi inudibile a riposo e più silenzioso anche in lettura e scrittura. Nella fase di test vedremo se ed in che misura il calo del regime di rotazione abbia influito sulle prestazioni. Come ci auguravamo, Toshiba mantiene quanto di buono fatto vedere nei precedenti hard disk P300: il sensore di impatto ed il Ramp Loading, continueranno a ridurre la possibilità che urti o movimenti possano danneggiare le superfici dei dischi con le testine. Migliorati infine i consumi energetici.

Sistema di test
CPU Intel Core i5 9600K
MB MSI MPG Z390 Gaming Pro Carbon AC
RAM Corsair Dominator DDR4 3000 MHz 2x8GB
PSU Seasonic SSR-650PX 650 Watt 80 Plus Platinum

Valutate le nuove caratteristiche tecniche e costruttive, non ci resta che verificare le prestazioni in lettura e scrittura di questi nuovi Toshiba P300. Per farlo abbiamo utilizzato un sistema di fascia media ed i noti benchmark Aida64, Crystal Disk Mark e ATTO Disk, confrontando il P300 da 4 TB con il predecessore da 2 TB, nonchè con un modello da 2 TB della concorrenza basato sulla tecnologia PMR, pensato per le medesime destinazioni d’uso dei P300 di Toshiba. Per far emergere le massime prestazioni possibili, seguiranno i benchmark eseguiti con gli hard disk con il 100% di spazio disponibile. Tuttavia, volevamo fornirvi anche dei dati con cui valutare il calo prestazionale derivante dalla presenza di dati sui dischi. Eccovi quindi gli stessi benchmark ma con il 50% di spazio libero: CrystalDiskMark lettura e scrittura, Aida64 lettura, ATTO lettura e scrittura.

Stando a CrystalDiskMark, il P300 da 2 TB è dietro il concorrente sulla lettura sequenziale, ma non di molto. Il modello da 4 TB è più indietro, con un distacco tangibile ma non troppo significativo. I test in lettura casuale sembrano invece premiare il P300 da 2 TB, con il concorrente a metà strada ed il P300 da 4 TB sensibilmente più indietro su sessioni multiple con più dati.

Il test di scrittura sequenziale Q1T1 (singola sessione da singolo comando) ci dimostra un potenziale teorico simile per i due dischi da 2 TB ma leggermente minore nel P300 da 4 TB. Tuttavia, nel più concreto test Q8T1 (8 comandi in una singola sessione) il differenziale non sussiste ed i tre dischi dimostrano prestazioni allineate tra loro. Fa sicuramente la sua parte la cache raddoppiata del P300 da 4 TB. Nella scrittura casuale quest’ultimo si prende una sonora rivincita battendo gli altri due dischi con margine stavolta schiacciante.

Rilevando i valori medi, AIDA64 mette in evidenza tempi di latenza più alti e prestazioni medie soprattutto in lettura casuale più basse per Toshiba. In lettura buffered invece il P300 da 2 TB stacca gli altri due, sostanzialmente appaiati.

Ci rivolgiamo infine ad ATTO Disk Benchmark utile ad evidenziare l’andamento al variare della grandezza dei blocchi. Comprendiamo quindi i risultati precedenti, con i dischi Toshiba in grado di arrivare a velocità massime sostanzialmente assimilabili al disco concorrente, ma con velocità medie inferiori, soprattutto nei blocchi piccoli.

Lo stesso si può dire per il test in scrittura dello stesso benchmark. Volendo invece restringere la valutazione ai due dischi di Toshiba, ATTO riconosce prestazioni quasi sempre migliori al P300 da 2 TB.

Hard disk Toshiba P300 – capacità, caratteristiche e prezzi

Modello Caratteristiche Prezzo
500 GB 7200 RPM – PMR – 64 MB di cache 35 €
1 TB 7200 RPM – PMR – 64 MB di cache 40,90 €
2 TB 7200 RPM – PMR – 64 MB di cache 58.50€
3 TB 7200 RPM – PMR – 64 MB di cache 72,35€
4 TB 5400 RPM – SMR – 128 MB di cache 86€
6 TB 5400 RPM – SMR – 128 MB di cache 138,71€
*Prezzi spedizione inclusa attualmente reperibili su Amazon.it

Toshiba doveva proporre hard disk più capienti ma mantenere prestazioni e prezzi adeguati al mercato consumer. Ci è riuscita con l’uscita dei modelli da 4 e 6 TB, che migliorano la silenziosità e portano la forbice dei prezzi ad allargarsi dai 35 del modello da 500 GB ai quasi 139 euro del 6 TB. I prezzi sono oltretutto mediamente più bassi rispetto alla concorrenza e ben bilanciati per tutti i modelli, con l’unità da 4 TB che rappresenta al momento il taglio più vantaggioso di Toshiba se avete bisogno di tanto spazio senza rinunciare a prestazioni, silenziosità ed affidabilità di buon livello. Ricordiamo ancora che i modelli della serie P300 sono appositamente pensati per gli utilizzi più comuni, mentre per quelli più intensivi e/o delicati modelli specifici, come ad esempio gli X300 ed i N300, restano la scelta obbligata.

 

ShareSendTweetSharePinSend
Previous Post

Recensione Noctua NH-D15 Chromax Black, il flagship air cooler si evolve

Next Post

Recensione Raijintek Coeus Elite TC: case Micro ATX con tanto vetro

Recensioni simili

LC-Power Phoenix 960 GB (LC-SSD-960GB), un SSD capiente, economico ma di buona qualità
Storage

LC-Power Phoenix 960 GB (LC-SSD-960GB), un SSD capiente, economico ma di buona qualità

Recensione LC Power Phenom Pro 1 TB (LC-M2-NVME-PRO-1TB), un SSD veloce e capiente ad un ottimo prezzo
Storage

Recensione LC Power Phenom Pro 1 TB (LC-M2-NVME-PRO-1TB), un SSD veloce e capiente ad un ottimo prezzo

Recensione LC Power LC-Dock-U3-4B, docking 4 bay con clonazione, eSata e USB
Periferiche

Recensione LC Power LC-Dock-U3-4B, docking 4 bay con clonazione, eSata e USB

Samsung 970 Pro, come va a 10 mesi dall’uscita?
Storage

Samsung 970 Pro, come va a 10 mesi dall’uscita?

Next Post
Recensione Raijintek Coeus Elite TC: case Micro ATX con tanto vetro

Recensione Raijintek Coeus Elite TC: case Micro ATX con tanto vetro

ULTIMI CONTENUTI

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano
Periferiche

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano
Periferiche

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa
Mouse

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa

DAL NOSTRO BLOG

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?
Blog

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?

CONTENUTI PIÙ LETTI

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD
Alimentatori

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD

ASUS TUF Gaming GT502 – Il case dual chamber che sfida i colossi del settore
Case

ASUS TUF Gaming GT502 – Il case dual chamber che sfida i colossi del settore

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Epomaker TH80 PRO ISO – Tastiera meccanica 75% economica e dallo stile retro, finalmente con layout ISO
Periferiche

Epomaker TH80 PRO ISO – Tastiera meccanica 75% economica e dallo stile retro, finalmente con layout ISO

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Tech & Stuff

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.