Proseguendo nella tradizione della casa svedese, Define 7 si distingue per tratti estremamente minimalisti e per una presenza quantomai elegante e sobria, ad un primo sguardo abbastanza simile alla precedente generazione. In termini di ingombro, il Fractal Design Define 7 si colloca a metà della serie, tra il meno profondo Define 7 Compact ed il più alto Define 7 XL. Ci troviamo quindi ancora una volta dinanzi ad uno strano middle tower, più profondo (54.6 cm) che alto (47.4 cm), nonché dalla generosa larghezza (24 cm). Anche le dimensioni sono rimaste abbastanza simili rispetto al passato.
A caratterizzare la serie Define è ancora una volta un frontale chiuso, dotato di elegante rivestimento in alluminio con pregevole finitura ad effetto spazzolato. In questo modello (ed anche nella versione XL) tale frontale è in realtà uno sportello insonorizzato posto a copertura di un comune frame in abs, con un ormai raro vano da 5,25″ ed un’ampia grata di aerazione. Potremo quindi aprire lo sportello per accedere al vano da 5,25″, magari per favorire il pescaggio d’aria in particolari scenari o per le operazioni di manutenzione sulla grata d’aerazione.
Grata che integra infatti un filtro anti-polvere in nylon e che può essere facilmente rimossa direttamente dall’esterno per favorirne la pulizia. Non è quindi necessario rimuovere tutto il frame, come accade purtroppo in molti case.
Altra interessante caratteristica del frontale, è la possibilità di smontare lo sportello e montarlo sull’altro lato del frame, in modo che l’apertura posso avvenire dal lato più congeniale all’utente.
Una vista laterale del Define 7 ci chiarisce meglio quali siano le proporzioni tra profondità ed altezza. Il case è basso e profondo. Essendo il frontale totalmente chiuso, il pescaggio dell’aria è demandato ad aperture laterali, dislocate lungo tutta l’altezza del frame frontale. Il modello in esame è il Define 7 nella variante Light Tempered Glass, che prevede un pannello laterale in vetro temperato totalmente trasparente (e non fumè come nella variante Dark Tempered Glass). Il pannello laterale appare estremamente solido e ben integrato. Perfettamente allineato alle altre superfici del case.
Altra caratteristica particolare della serie Define 7 è la dotazione di due diversi profili per il tetto, facilmente removibili senza l’impiego di alcun utensile. Il primo, installato di default, totalmente chiuso e dotato di materiale insonorizzante; il secondo, generosamente traforato per favorire l’espulsione di aria, sotto al quale potremo installare il pratico filtro anti-polvere removibile in abs e nylon in dotazione, per ridurre i depositi di polvere.
Ricco di porte USB il front panel, posto sulla parte anteriore del tetto, con due 3.0 e due 2.0 di tipo A, ed una 3.1 Gen 2 di tipo C, oltre a due connessioni audio per cuffie e microfono ed i tasti power (con power led integrato) e reset. Manca l’HD led, ma è un’assenza alla quale i case odierni ci stanno sempre più abituando.
Il sistema di perni e cardini interni che bloccano le paratie laterali sui quattro lati, garantisce l’apertura probabilmente più comoda, ma al tempo stesso affidabile, da noi vista sinora. Basta infatti fare leggermente leva su un unico supporto in plastica dal retro del case, per innescare l’apertura della paratia, che avverrà in verticale, lungo cioè il lato basso, e non in orizzontale come accade normalmente. I perni in plastica sembrano abbastanza robusti da garantire una buona durata nel tempo, anche con utilizzi frequenti, ma è comunque bene evitare aperture e chiusure brusche.
Molto ampio e comodo il filtro anti-polvere in nylon ed abs posto a copertura dell’intera base del case. Può essere rimosso ed inserito direttamente dal frontale del Define 7, senza incorrere in alcun tipo di intralcio. Fractal Design si è infatti curata di sagomare lo sportello frontale del case, proprio per non richiederne l’apertura preventiva.
Sul lato posteriore del case si nota la grata d’aerazione per ventole da 120/140 millimetri ed un profilo removibile utile all’installazione dell’alimentatore da questo versante del case. Sette slot di espansione orizzontali con accesso dagli interni, affiancati da due slot per l’installazione di una scheda grafica in verticale, accessibili invece direttamente dall’esterno.