La confezione di vendita rimane fedele allo stile estetico a cui Pulsar ci ha abituati negli ultimi anni: una grafica semplice ma accattivante, con foto ed accurate descrizioni delle principali caratteristiche del prodotto. Realizzata in robusto cartone pressato, garantisce la protezione di tutte lo componenti al suo interno anche durante le spedizioni più impegnative. Da apprezzare inoltre l’impiego limitato della plastica.
Il bundle è quello che viene tipicamente scelto dalla casa coreana per la versione “standard” dei suoi prodotti: un cavo di ricarica USB (nella versione aggiornata con connettore USB-C angolato a 45°), il ricevitore wireless 2.4GHz con il suo adattatore USB-A/USB-C, un adesivo Pulsar, il manuale di istruzioni multilingua (manca l’italiano) e una carta collezionabile con le proprietà del prodotto acquistato. L’edizione limitata “Founder’s Edition” è al momento l’unica a comprendere in bundle il ricevitore wireless 2.4GHz a 4000Hz, in versione speciale verde semitrasparente. Tutti gli accessori sono di ottima qualità ed in tinta con il colore principale del prodotto.
Pulsar è riuscita a creare una variante del suo famoso design simmetrico della famiglia X2 dedicata completamente alla Claw Grip. Sebbene le dimensioni non siano poi troppo distanti tra loro, X2H presenta una gobba superiore più alta e posizionata più indietro la quale discende verso il posteriore del mouse netta e ben marcata; i fianchi sono molto stretti ma si allargano in maniera speculare verso il posteriore per fornire, insieme alla gobba superiore, massimo supporto della parte iniziale del palmo della mano e del gruppo di muscoli del pollice. Le dimensioni sono di 120.4x65x39 millimetri per la Size 2 (Medium) e 115.6x62x38 millimetri per la Size 1 (Mini), con un peso rispettivamente di circa 54 grammi e 52 grammi. Con X2H la famiglia “X2” si espande per offrire la possibilità di scelta non più solo tra due dimensioni, come già accadeva con l’introduzione del mouse ergonomico Xlite V2 nel 2022, ma anche tra due design simmetrici leggermente differenti tra loro per meglio adattarsi alle preferenze di presa di ogni videogiocatore.
X2H è stato stato sviluppato parallelamente all’X2V2 e per questo motivo adotta delle strutture interne molto simili e disegnate per garantire la massima robustezza. Ritroviamo infatti una PCB superiore dedicata ai tasti laterali e al LED di stato che si estende internamente da un lato all’altro della scocca in modo da prevenirne ogni genere di flessione laterale. La nuova struttura di ancoraggio dei tasti principali è stata ulteriormente affinata nei recenti lotti produttivi delle ultime edizioni presentate, come la Acid Rewind e la Founder’s Edition che abbiamo avuto il piacere di testare. In tutte le nuove versioni è stato inoltre risolto il problema che causava un pre-travel anomalo del click dei tasti principali in alcuni esemplari, adesso invece precisi e reattivi già dal primo utilizzo. X2H adotta anche lo stesso trattamento delle scocche con effetto lievemente gommato che ne rende le superfici soffici al tatto e che garantisce un buon grip, soprattutto per gli utenti con una sudorazione delle mani più accentuata.
X2H equipaggia la medesima board in uso su tutti i formati di X2V2. Questa si affida ancora al sensore ottico PixArt PAW-3395, capace di una risoluzione massima di 26.000 CPI, un’accuratezza del 99.6% e dotato della tecnologia Motion Sync con la quale si ottiene una maggiore precisione di tracking. Il sensore è affiancato dalla MCU Nordic nRF52833 in grado di garantire una motion latency molto bassa ed il pieno supporto al Polling Rate a 2000Hz o 4000Hz con l’uso del Dongle Wireless 4K acquistabile anche separatamente, per tutti gli utenti alla ricerca delle massime prestazioni su configurazioni top di gamma dotate di monitor con Refresh Rate superiore ai 144Hz. Sufficienti i microswitch ottici Raesha, che offrono un click reattivo e leggero ma con un suono che fa un pò rimpiangere i microswitch meccanici di alta qualità visti in alcune edizioni precedenti. L’uso di microswitch ottici permette però di azzerare il Debounce Time guadagnando in Click Latency e azzerando l’occorrenza dei doppi click, sebbene poi la problematica degli “slam-click” costringa i videogiocatori più agitati ad impostare un Debounce Time di almeno 3 millisecondi per non incorrere nel problema. Decisamente convincente il complesso meccanismo di montaggio della rotella, il quale implementa un sistema di click indiretto e un cuscinetto a sfera per garantire una rotazione precisa e priva di oscillazioni orizzontali, migliorabile invece l’encoder rotativo, le quali proprietà risultano differenti da sample a sample. Buona l’autonomia che nei nostri test ci ha assicurato 87 ore di uso reale a 1000Hz, 49 ore a 2000Hz e 33 ore a 4000Hz di Polling Rate.
La famiglia X2H viene proposta sul mercato europeo allo stesso prezzo della serie X2V2. Le versioni standard sono disponibili su Amazon.it a circa 110,00 euro con spedizione Prime gratuita, mentre le edizioni speciali possono essere acquistate sul sito europeo del produttore a partire da 109,95 euro più spedizioni. La Founder’s Edition e le edizioni in collaborazione con Demon Slayer sono anche in questo caso proposte ad un prezzo leggermente maggiorato: nel caso della Founder’s Edition, si tratta dell’unica versione a comprendere nella confezione di vendita il ricevitore 4K, in questo caso nella colorazione speciale verde semitrasparente; nelle edizioni in collaborazione con Demon Slayer, la differenza di prezzo è invece giustificata dall’esclusività della livrea e dalla presenza in confezione di un set di piedini in vetro alluminosilicato Pulsar Superglide 2 anch’essi personalizzati Demon Slayer. Tutti i mouse della famiglia X2H sono compatibili con il Dongle Wireless 4K, il quale può essere acquistato separatamente al costo di circa 25,00 euro per sfruttare al massimo le potenzialità hardware del mouse su sistemi da gaming top di gamma. La scelta di vendere separatamente il Dongle 4K aiuta a rendere più competitivo il prezzo per quella fascia di utenza che non trarrebbe vantaggio da un Polling Rate più alto. X2H con il ricevitore 4K, si posiziona comunque ad un prezzo più basso rispetto ai prodotti di brand storici come Logitech e Razer, ma in linea con gli articoli degli altri produttori emergenti, come ad esempio il Lamzu Atlantis 4K o il Ninjutso Sora 4k, con i quali però la concorrenza diventa decisamente più agguerrita.
The awards

The Review
PROS
- Ottima qualità costruttiva
- Coating e rifiniture esterne premium
- Design unico sul mercato studiato per la Claw Grip
- Uso del sensore ottico PixArt PAW-3395 con Motion Sync
- Uso di microswitch ottici capaci di limitare la Click Latency e prevenire i doppi click
- Superleggero: 54 grammi per il Medium e 52 grammi per il Mini
- Pieno supporto del Polling Rate fino a 4000Hz con l'acquisto del ricevitore dedicato
- Buona autonomia con tutte le soglie di Polling Rate
CONS
- Possibilità di incorrere in "Slam-Click" nelle azioni più concitate di gioco se si usa un Debounce Time inferiore ai 3ms
- Manca la fornitura di un set di piedini di ricambio in bundle
- Click dei tasti principali dal suono poco premium