Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
No Result
View All Result

Pulsar X2H ed X2H Mini – La nuova variante del design simmetrico di Pulsar per la Claw Grip

Luca T. by Luca T.
12 Giugno 2024
in Mouse
0
Jump to section

4. Pulsar X2H ed X2H Mini – Analisi tecnica

  • 1. Pulsar X2H ed X2H Mini – Introduzione e specifiche
  • 2. Pulsar X2H ed X2H Mini – Unboxing
  • 3. Pulsar X2H ed X2H Mini – Forma e dimensioni
  • 4. Pulsar X2H ed X2H Mini – Analisi tecnica
  • 5. Pulsar X2H ed X2H Mini – Software
  • 6. Pulsar X2H ed X2H Mini – Impressioni e prova sul campo con i piedini Superglide V2
  • 7. Pulsar X2H ed X2H Mini – In sintesi

Il nuovo trattamento delle superfici già visto nella famiglia X2V2, viene adottato anche in tutte le edizioni dell’X2H. Si tratta di una finitura con un lieve effetto gommato dalla sensazione asciutta e vellutata, ideale per i videogiocatori con una consistente sudorazione delle mani.

I tasti principali sono del tutto simili a quelli dell’X2V2, si abbassano seguendo una linea retta verso il frontale del mouse e sono protetti su entrambi i lati dai fianchi della scocca principale. Nella parte superiore ritroviamo inoltre le stesse profonde scanalature ergonomiche centrali per un comodo ed immediato posizionamento delle dita. La costruzione e l’ancoraggio dei tasti alla scocca principale è anche in questo caso estremamente convincente: nessuna oscillazione orizzontale degna di nota, pre-travel contenuto ma funzionale alla spammabilità e post-travel quasi impercettibile. I tasti principali utilizzano microswitch ottici Raesha, caratterizzati da un’aspettativa di vita di 90 milioni di click ed una forza di attivazione media di 60gf. Il click è reattivo e preciso, sebbene il suono dall’effetto “cavo” rimanga forse il punto debole di questo brand di microswitch.

I tasti laterali sono collocati a ridosso del bordo superiore sinistro e comodamente raggiungibili dal pollice, poggiato proprio in corrispondenza del punto dove i fianchi della scocca si fanno più sottili. La forma dei tasti è molto simile a quella di X2V2 ed il click risulta preciso e reattivo. Il tasto “Avanti” è più rigido e con un’escursione minore rispetto al tasto “Indietro”, ma comunque in entrambi si registrano livelli di pre-travel e post-travel funzionali alla spammabilità. I tasti utilizzano ancora una volta microswitch meccanici Huano corpo nero/pin bianco con connettori a 90° (5M, ~79gf).

Poco dopo i tasti laterali trova spazio un LED RGB utile ad indentificare la soglia DPI in uso (personalizzabile tramite il software) e lo stato di carica della batteria: lampeggiante rosso ad indicare batteria scarica (e conseguente attivazione della modalità risparmio energia), rosso fisso per indicare lo stato di ricarica in corso.

La rotella di scroll è realizzata con una ruota in plastica a quattro raggi ricoperta da gomma con effetto zigrinatura che sporge tra i tasti principali di circa 3.5 millimetri. La rotella è quasi centrata rispetto al posizionamento interno dei microswitch dei tasti principali, posizione che la rende facilmente raggiungibile sia con il dito indice che con il medio.

La base del mouse rimane fedele al design della prima edizione del Pulsar X2, caratterizzata da ampie traforature il cui disegno ricorda una “X”. Nella base troviamo i tre piedini in PFTE che Pulsar equipaggia su tutti i modelli di X2V2 e X2H e che sono rimasti gli stessi della precedente generazione. La qualità è molto buona ed offre un ottimo scorrimento su tutti i tipi di superfici garantendo anche una buona durabilità. Nella base trovano inoltre posto l’interruttore di accensione e spegnimento della modalità wireless ed un tasto dedicato al ciclo dei profili CPI impostati tramite software. Per qualche strano motivo la funzione di tale bottone non è personalizzabile.

Anche la serie X2H eredita gli stessi miglioramenti alla struttura della scocca implementati su X2V2, ulteriormente perfezionati nelle varianti più recenti e realizzate dopo quelle di esordio nelle colorazioni in bianco e nero. Nell’edizione “Acid Rewind” Mini e nella “Founder’s Edition” Mini abbiamo trovato una nuovo componente supplementare (cerchiato in rosso nella prima foto) aggiunto per massimizzare la solidità di installazione della PCB secondaria, che oltre ad implementare tasti laterali e LED di stato, garantisce robustezza al mouse e previene le flessioni della scocca sui fianchi. Come aveva già annunciato, Pulsar ha anche scelto un nuovo materiale per i cuscinetti interni di attenuazione del ritorno dei tasti tasti principali sulla scocca superiore (cerchiato in rosso nella seconda foto), i quali in alcuni esemplari dei primi batch produttivi causavano un pre-travel anomalo. Aggiunto inoltre anche un piccolo cuscinetto di attenuazione per il sistema di click indiretto della rotella (cerchiato in arancione nella seconda foto).

La board e tutti i componenti interni sono i medesimi in uso in tutte le edizioni di X2H e di X2V2, che ricordiamo implementare tra le altre componenti anche il nuovo encoder rotativo “Pulsar Blue”, la circuiteria necessaria all’implementazione degli switch ottici Raesha per i tasti principali ed una MCU Nordic 52833 grazie alla quale il mouse può sfruttare un Polling Rate fino a 4000Hz con il dongle dedicato. Il sensore ottico è ancora una volta il PixArt PAW-3395, capace di una risoluzione massima di 26.000 CPI con un’accuratezza del 99.6% e compatibile con la tecnologia Motion Sync per offrire prestazioni di livello eSports.

Anche X2H implementa lo stesso sistema di click indiretto del tasto della rotella adottato su X2V2. La rotella a quattro razze è unita ad un braccetto di supporto mobile mediante un cuscinetto a sfera che ne garantisce una perfetta rotazione. Sul braccetto è poi ricavata una struttura per la pressione del perno del microswitch del click della rotella. Il sistema nel complesso garantisce precisione ed elimina completamente ogni genere di oscillazione orizzontale della rotella. La rotazione è registrata mediante l’encoder rotativo “Pulsar Blue Encoder”: realizzato in collaborazione con F-Switch, offre una durezza media ed una tattilità degli scatti medio-bassa, mentre la longevità è garantita dalla struttura antipolvere di colore blu che ne protegge le componenti interne.

Jump to section

4. Pulsar X2H ed X2H Mini – Analisi tecnica

  • 1. Pulsar X2H ed X2H Mini – Introduzione e specifiche
  • 2. Pulsar X2H ed X2H Mini – Unboxing
  • 3. Pulsar X2H ed X2H Mini – Forma e dimensioni
  • 4. Pulsar X2H ed X2H Mini – Analisi tecnica
  • 5. Pulsar X2H ed X2H Mini – Software
  • 6. Pulsar X2H ed X2H Mini – Impressioni e prova sul campo con i piedini Superglide V2
  • 7. Pulsar X2H ed X2H Mini – In sintesi
Page 4 of 7
Previous 1234567 Next
ShareSendTweetSharePinSend
Previous Post

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?

Next Post

Sharkoon B2 – Robuste cuffie gaming con driver da 50mm ed audio surround a soli 50 euro

Recensioni simili

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa
Mouse

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa

Pulsar Xlite V3 – Il mouse ergonomico di Pulsar si trasforma per la terza volta e diventa “Large”
Mouse

Pulsar Xlite V3 – Il mouse ergonomico di Pulsar si trasforma per la terza volta e diventa “Large”

Pulsar ES1 e ES2 – I tappetini in tessuto eSports di Pulsar
Mouse

Pulsar ES1 e ES2 – I tappetini in tessuto eSports di Pulsar

Next Post
Sharkoon B2 – Robuste cuffie gaming con driver da 50mm ed audio surround a soli 50 euro

Sharkoon B2 - Robuste cuffie gaming con driver da 50mm ed audio surround a soli 50 euro

ULTIMI CONTENUTI

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano
Periferiche

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano
Periferiche

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa
Mouse

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa

DAL NOSTRO BLOG

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?
Blog

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?

CONTENUTI PIÙ LETTI

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD
Alimentatori

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD

ASUS TUF Gaming GT502 – Il case dual chamber che sfida i colossi del settore
Case

ASUS TUF Gaming GT502 – Il case dual chamber che sfida i colossi del settore

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Epomaker TH80 PRO ISO – Tastiera meccanica 75% economica e dallo stile retro, finalmente con layout ISO
Periferiche

Epomaker TH80 PRO ISO – Tastiera meccanica 75% economica e dallo stile retro, finalmente con layout ISO

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Tech & Stuff

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.