Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

    Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

    Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
No Result
View All Result

Pulsar 4K Wireless Dongle – Il ricevitore per il Polling Rate a 4000Hz sulla nuova generazione dei mouse Pulsar

Luca T. by Luca T.
6 Aprile 2024
in Mouse
0

Il rinnovo dell’intera line-up dei mouse partita la scorsa estate non ha portato soltanto migliorie strutturali per la famiglia “X2” ed un nuovo design per il modello “Xlite”, ma anche un upgrade delle componenti hardware per un ulteriore progressione delle prestazioni. In particolare con l’adozione del nuovo microcontrollore di produzione Nordic si è riusciti a ridurre la motion latency ed implementare una frequenza massima di Polling Rate di 4000Hz. Tutti i mouse della nuova generazione – X2V2, X2V2 Mini, X2H, X2H Mini, Xlite V3 Large, Xlite V3 Medium e Xlite V3 Mini – sono compatibili con il nuovo Dongle Wireless 4K, necessario per poter sfruttare le soglie più alte di Polling Rate ed ottenere le migliori prestazioni che questa generazione di prodotti ha da offrire.

Il ricevitore è distribuito con una scatola dal design compatto e stilisticamente del tutto simile a quella degli altri prodotti Pulsar. Sul frontale una foto del prodotto, mentre nel lato opposto trova spazio un piccolo grafico che illustra i vantaggi di una frequenza di Polling Rate maggiore. All’interno della confezione soltanto il ricevitore, adagiato all’interno di un blocco in spugna rigida intagliato su misura per assicurarne la massima protezione.

Decisamente più grande di quello standard ma le sue dimensioni di 24.2×38.5×19.1 millimetri risultano comunque ragionevolmente compatte e con un volume totale molto simile a quello dei marchi concorrenti. La scocca esterna è realizzata in spessa plastica che ne garantisce solidità e durabilità, impreziosita dal logo Pulsar e dalla “X” intagliati sui due dei suoi lati. Un pò come l’adattatore USB-A/USB-C per il ricevitore 1000Hz in dotazione con i mouse, viene adottato un pad in gomma nella parte inferiore per mantenere il Dongle 4K stabile sulla superficie di appoggio. In uno dei lati corti della scocca è integrata a filo con la superficie la porta USB-C femmina di collegamento del dispositivo, ciò permette di connettere il dispositivo con un qualsiasi cavo dotato di connettore Type-C.

La semitrasparenza della scocca permette di intravedere le forme del circuito interno e di diffondere l’illuminazione proveniente dal LED interno, che per qualche strano motivo, non è RGB ma soltanto di colore blu. Il LED si accende quando il mouse accoppiato al dongle è in funzione nella modalità wireless e si spegne automaticamente in sleep-mode. È possibile disattivare completamente il LED mediante una combinazione di tasti da eseguire con il mouse accoppiato: TASTO AVANTI + TASTO ROTELLA + TASTO DESTRO da premere contemporaneamente per 5 secondi.

Trattandosi di un accessorio venduto separatamente, il Dongle dovrà essere associato ad uno dei mouse compatibili tramite il tool dedicato scaricabile nella sezione “download” del sito di Pulsar. La procedura è piuttosto semplice: dopo aver connesso il Dongle 4K al PC ed avviato il software, basterà tenere premuti i tasti SINISTRO + ROTELLA + DESTRO per mettere il mouse in modalità “Pairing”. A conferma il LED laterale del mouse lampeggerà di colore giallo. Premendo il bottone “Pair” nella finestra del tool di accoppiamento (Foto 1) si otterrà “Pair Success” (Foto 2) una volta che la procedura sarà completata. Il Dongle verrà quindi disconnesso e riconnesso automaticamente per aggiornare la connessione al dispositivo. Nel caso si volesse associare il mouse nuovamente al ricevitore 1K in dotazione, si potrà eseguire la medesima operazione collegando al PC soltanto il relativo dongle 1K. Collegare un solo ricevitore durante la fase di accoppiamento sarà essenziale, altrimenti la procedura non verrà portata a termine e verrà mostrato il messaggio di avviso “Multiple Dongles! Please remove” (Foto 3).

A questo punto nella sezione Performance del software, la voce Polling Rate permette di scegliere le due soglie aggiuntive di 2KHz o 4KHz. Va ricordato però che la connessione via cavo per la ricarica della batteria disattiva la connettività wireless, limitando il Polling Rate a solo 1KHz. Per evitare questo comportamento sarebbe necessario dotarsi di un cavo USB-C aftermarket privo di connettività dati ma con la sola alimentazione 5V, oppure ricaricare il mouse passando tramite un powerbank. Di certo soluzioni non proprio immediate ma al momento le uniche che ci vengono in mente per sfruttare il Polling Rate 2KHz o 4KHz anche durante la ricarica della batteria.

Cos’è il Polling Rate?

Il Polling Rate è misurato in Hertz (Hz) e rappresenta la frequenza con cui il mouse comunica con il PC ogni secondo (1000ms). Ad esempio un mouse con Polling Rate a 500Hz invierà 500 aggiornamenti al secondo, mentre uno con un valore di 4000Hz ne invierà 4000. Il Polling Rate contribuisce a determinare il tempo di risposta del mouse, ovvero l’intervallo di tempo tra l’invio di ogni aggiornamento: minore è questo valore e più ci si avvicina a comunicare in tempo reale al sistema di riferimento i movimenti e le azioni fisiche eseguite sul mouse. Il tempo di risposta del mouse è soltanto parte della latenza totale di ogni evento, che dall’attuazione fisica del mouse alla sua rappresentazione sullo schermo, è influenzata da svariati fattori.

Rispetto alla ormai canonica frequenza di 1000Hz, con un Polling Rate a 2000Hz o 4000Hz si raddoppia o quadruplica la frequenza di scambio dati tra il mouse ed il sistema, riducendo sensibilmente l’input lag e permettendo al display di renderizzare ad ogni suo ciclo di refresh le informazioni più precise ed aggiornate.

Le migliori prestazioni si ottengono in combinazione con display con un’alta frequenza di aggiornamento. Grazie a cicli di render più frequenti, questi sono infatti in grado di sfruttare al meglio l’altissimo volume dei dati ricevuti dal sistema sulla posizione del mouse in modo da garantire una migliore consistenza e precisione dei movimenti del cursore sullo schermo.

Sebbene i mouse con Polling Rate massimo di 1000Hz siano ancora oggi strumenti più che validi per il gaming, la costante crescita dell’industria dell’eSports ha promosso lo sviluppo di tante nuove tecnologie, tra le quali quelle per l’implementazione di una frequenza di Polling Rate di 4000Hz o superiore anche sui mouse wireless. I produttori oggi più che mai infatti, non si limitano a soddisfare soltanto le esigenze materiali e pratiche, ma anche tutto ciò che possa apportare anche il minimo vantaggio tecnico a favore dell’atleta. Il Polling Rate a 4000Hz offre quindi la possibilità di esaltare le qualità e le performance fisiche dell’utente rappresentandole nel miglior modo possibile e nella maniera più veloce possibile sui monitor con una elevata frequenza di aggiornamento. Al costo maggiore per acquisire il Dongle dedicato al 4K e alla maggiore spesa per un sistema in grado di supportarlo a dovere, sarà necessario anche sacrificare parte dell’autonomia della batteria: nel caso del Pulsar X2V2 (qui la nostra recensione), rispetto all’uso con Polling Rate a 1000Hz abbiamo rilevato una riduzione del 44% a 2000Hz e del 62% a 4000Hz con test d’uso reale del prodotto. Utilizzare una frequenza di Polling Rate molto alta può quindi oggi non essere conveniente per tutti e per questo motivo troviamo particolarmente apprezzabile la scelta di Pulsar di vendere il Dongle Wireless 4K separato rispetto ai mouse compatibili. Gli utenti possono scegliere uno dei mouse a catalogo da utilizzare con il ricevitore standard incluso in confezione ed acquistare il Dongle 4K dedicato soltanto quando sicuri di poter sfruttare appieno tale tecnologia.

Il Pulsar Wireless Dongle 4K è disponibile su Amazon o sullo shop europeo di Pulsar al prezzo di circa 22.00 euro.

ShareSendTweetSharePinSend
Previous Post

Pulsar X2V2 ed X2V2 Mini – Rinnovato nella struttura interna e con il supporto al Polling Rate 4k

Next Post

be quiet! Silent Wings 4 White e Silent Wings Pro 4 White – Le ventole top di gamma di be quiet! si tingono di bianco

Recensioni simili

Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma
Mouse

Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa
Mouse

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa

Pulsar Xlite V3 – Il mouse ergonomico di Pulsar si trasforma per la terza volta e diventa “Large”
Mouse

Pulsar Xlite V3 – Il mouse ergonomico di Pulsar si trasforma per la terza volta e diventa “Large”

Next Post
be quiet! Silent Wings 4 White e Silent Wings Pro 4 White – Le ventole top di gamma di be quiet! si tingono di bianco

be quiet! Silent Wings 4 White e Silent Wings Pro 4 White - Le ventole top di gamma di be quiet! si tingono di bianco

ULTIMI CONTENUTI

Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma
Mouse

Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano
Periferiche

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano
Periferiche

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

DAL NOSTRO BLOG

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?
Blog

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?

CONTENUTI PIÙ LETTI

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

be quiet! Straight Power 12 1200W: un gran salto di qualità per l’ATX 3.0
Alimentatori

be quiet! Straight Power 12 1200W: un gran salto di qualità per l’ATX 3.0

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano
Periferiche

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD
Alimentatori

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Tech & Stuff

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.