Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
No Result
View All Result

Epomaker EK68 – Tastiera meccanica wireless 65% con switch hot-swap e knob multimediale

Luca T. by Luca T.
8 Agosto 2023
in Periferiche, Tastiere
0
Jump to section

4. Epomaker EK68 – Analisi tecnica

  • 1. Epomaker EK68 – Introduzione e specifiche
  • 2. Epomaker EK68 – Unboxing
  • 3. Epomaker EK68 – Layout e design
  • 4. Epomaker EK68 – Analisi tecnica
  • 5. Epomaker EK68 – Combinazioni tasti e Software
  • 6. Epomaker EK68 – Prova sul campo
  • 7. Epomaker EK68 – Conclusioni

La Epomaker K68 utilizza keycaps realizzati in PBT con la tecnica a doppia iniezione (double-shot) con spessore di 1.5 millimetri ed una fattura complessiva molto buona. La lavorazione assicura inoltre una superficie ruvida e resistente all’usura, con legende ben realizzate e consistenti nei tasti principali, sufficienti invece in alcuni dei tasti modificatori. La EK68 in variante “Black Gold” in esame in questa recensione, utilizza keycaps con profilo Cherry in due tonalità di grigio con legende in giallo, e tre tasti (Esc, Enter e Barra spaziatrice) in giallo con legende in nero per aggiungere degli accenti di colore. Qualora lo si preferisca si potranno comunque utilizzare i keycaps aggiuntivi in dotazione per ottenere invece un design più sobrio.

La variante “Black Gold” è disponibile con switch meccanici delle serie Flamingo e Wisteria, entrambi lineari e di produzione Epomaker. Noi abbiamo scelto gli Epomaker Flamingo, dotati di molla a due stadi per una distribuzione omogenea della forza di attuazione ed uno stelo dalla lunghezza maggiore e che implementa un perimetro superiore rialzato antipolvere. Gli switch Flamingo presentano inoltre una leggera lubrificazione dei punti chiave, come le sedi di scorrimento dello stelo e la parte superiore ed inferiore della molla. Lo scorrimento è eccezionale già da fabbrica, con un rumore secco e acuto una volta raggiunto il bottom-out. Molto particolare la colorazione degli switch, che coerentemente con il loro nome, rimanda proprio ai fenicotteri. Entrambe le sezioni degli switch sono realizzate in policarbonato trasparente per migliorare la diffusione dell’illuminazione LED.

Epomaker EK68 “Black Gold” – Switch disponibili
Epomaker Flamingo Epomaker Wisteria Linear
Materiali Top: PC
Bottom: PC
Perno: POM
Top: PC
Bottom: Nylon PA66
Perno: POM+PTFE
Pin 5 5
Pre-lubrificati Si Si
Tipologia Lineari Lineari
Pre-travel 2mm 2.2mm
Total-travel 3.8mm 3.6mm
Molla 2 stadi, 25mm 1 stadio, 20.4mm
Forza di attuazione minima 47 ± 5gf 45±15 gf
Forza al punto inferiore 60gf 63gf
Prezzo ~0.43$ cad. ~0,33$ cad.

La EK68 utilizza stabilizzatori di tipo Cherry “Plate-mounted”, ovvero installati ad incastro sul plate. Rispetto a soluzioni più elaborate come ad esempio gli stabilizzatori “Screw-in” che si avvitano direttamente al PCB della tastiera, questi soffrono talvolta di oscillazioni verticali e/o orizzontali dovuti a tolleranze troppo ampie tra la struttura esterna e la sede di installazione. Non è questo il caso nella EK68, il cui montaggio risulta ben saldo e privo di qualsivoglia difetto. Epomaker ha anche utilizzato una piccola porzione di quello che sembra grasso dielettrico per colmare gli spazi di gioco tra l’asta metallica ed il perno interno al fine di mitigare il fenomeno chiamato in gergo rattling, ovvero il tintinnio prodotto dai diversi componenti degli stabilizzatori che battono tra loro. Gli effetti della lubrificazione sono evidenti, anche se riteniamo che alcuni miglioramenti si possano facilmente raggiungere con piccoli ed economici accorgimenti.

Una volta separate le due metà della tastiera, saldamente tenute in posizione con diversi ganci lungo tutto il perimetro, si ha accesso alle componenti interne della tastiera. Sul fondo della scocca un tappetino fonoassorbente in Poron dello spessore di 2 millimetri blocca la propagazione di parte del rumore generato dagli switch per evitare l’effetto cassa di risonanza. Nascoste dal tappetino, troviamo la batteria agli ioni di litio da 3000 mAh incollata alla base e due daughterboards: sulla sinistra quella per la gestione della porta USB e la scelta della tipologia di connessione, mentre sulla destra quella che tiene in posizione l’encoder rotativo.
Il plate di allineamento e di supporto degli switch è realizzato in acciaio verniciato in bianco per esaltare la retroilluminazione ed assicurare una diffusione della luce consistente su tutta la board. Lo spessore complessivo – incluso di verniciatura – è di ben 1.5 millimetri, e risulta pertanto estremamente solido e robusto.

La facciata interna del plate integra sei supporti filettati utilizzati per fissare il PCB a plate stesso mediante l’uso di sei viti. Tra di essi vengono utilizzati due strati di materiale isolante: un primo strato realizzato in spugna di polietilene spessa 0.20 millimetri ricopre l’intero PCB per attutire il suono degli switch a fondo battuta, mentre un secondo strato realizzato in Poron dello spessore di tre millimetri, è invece utilizzato per riempire lo spazio tra il PCB ed il plate metallico, anche in questo caso per migliorare il profilo sonoro complessivo della tastiera.

Il PCB di colore nero utilizza socket hot-swap di produzione Kailh e presenta saldature pulite e ben realizzate su tutta la componentistica. Il PCB prevede inoltre la possibilità di installare stabilizzatori di tipo Screw-in sebbene non siano poi compatibili con il plate utilizzato nella EK68.

La EK68 utilizza un sistema di montaggio del plate di tipo Gasket-mount. Il gruppo Plate/PCB è tenuto in posizione con l’uso di cuscinetti in Poron da 5 millimetri di spessore posizionati lungo il perimetro interno della base e della copertura superiore per creare l’effetto sandwich tipico di questo sistema di montaggio. Questa implementazione garantisce un ridotto e migliore profilo sonoro della tastiera durante la battitura, anche se la natura del plate – estremamente rigido – smorza l’ammortizzazione dei cuscinetti e la capacità di tutto il blocco keycaps-switch-plate-pcb di flettere verso l’interno della tastiera, aspetto chiave del sistema Gasket-mount per garantire una battitura non solo silenziosa ma anche morbida. Nel prodotto di Epomaker si ha quindi un’esperienza di battitura in mezzo tra quella delle tastiere “commerciali” – prive di ammortizzazione – e quella delle custom dotate di cuscinetti e plate in policarbonato decisamente più flessibili, come ad esempio la Cidoo V65 o la Zuoya GMK67 alle quali la EK68 si ispira. Che questo sia un pregio o un difetto, dipende chiaramente dalle personali preferenze di ogni utente.

Jump to section

4. Epomaker EK68 – Analisi tecnica

  • 1. Epomaker EK68 – Introduzione e specifiche
  • 2. Epomaker EK68 – Unboxing
  • 3. Epomaker EK68 – Layout e design
  • 4. Epomaker EK68 – Analisi tecnica
  • 5. Epomaker EK68 – Combinazioni tasti e Software
  • 6. Epomaker EK68 – Prova sul campo
  • 7. Epomaker EK68 – Conclusioni
Page 4 of 7
Previous 1234567 Next
ShareSendTweetSharePinSend
Previous Post

Raijintek Paean C7 – Il case dual chamber compatto per sistemi high-end ATX

Next Post

XTRFY M8 Wireless – Il mouse gaming che ridisegna i tasti principali

Recensioni simili

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano
Periferiche

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano
Periferiche

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

Epomaker EK68 VIA Kit ISO – La barebone 65% ISO economica ed interamente riprogrammabile
Periferiche

Epomaker EK68 VIA Kit ISO – La barebone 65% ISO economica ed interamente riprogrammabile

Logitech G515 LIGHTSPEED TKL – Tastiera meccanica gaming wireless low profile dal prezzo accessibile
Tastiere

Logitech G515 LIGHTSPEED TKL – Tastiera meccanica gaming wireless low profile dal prezzo accessibile

Next Post
XTRFY M8 Wireless – Il mouse gaming che ridisegna i tasti principali

XTRFY M8 Wireless - Il mouse gaming che ridisegna i tasti principali

ULTIMI CONTENUTI

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano
Periferiche

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano
Periferiche

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa
Mouse

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa

DAL NOSTRO BLOG

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?
Blog

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?

CONTENUTI PIÙ LETTI

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD
Alimentatori

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD

ASUS TUF Gaming GT502 – Il case dual chamber che sfida i colossi del settore
Case

ASUS TUF Gaming GT502 – Il case dual chamber che sfida i colossi del settore

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Epomaker TH80 PRO ISO – Tastiera meccanica 75% economica e dallo stile retro, finalmente con layout ISO
Periferiche

Epomaker TH80 PRO ISO – Tastiera meccanica 75% economica e dallo stile retro, finalmente con layout ISO

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Tech & Stuff

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.