Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

    Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

    Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

    Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

    Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

  • Blog
No Result
View All Result
Techintest.it
No Result
View All Result

Endorfy GEM Plus Wireless – Il mouse Palm Grip top di gamma della polacca Endorfy

Luca T. by Luca T.
30 Ottobre 2023
in Mouse
0
Jump to section

6. Endorfy GEM Plus Wireless – Prova sul campo

  • 1. Endorfy GEM Plus Wireless – Introduzione e specifiche
  • 2. Endorfy GEM Plus Wireless – Unboxing
  • 3. Endorfy GEM Plus Wireless – Forma e dimensioni
  • 4. Endorfy GEM Plus Wireless – Analisi tecnica
  • 5. Endorfy GEM Plus Wireless – Software
  • 6. Endorfy GEM Plus Wireless – Prova sul campo
  • 7. Endorfy Cordura Speed XL – Tappetino in Cordura
  • 8. Endorfy GEM Plus Wireless – In sintesi

Prima di addentrarci nelle nostri sessioni di prova sul campo con relativo conteggio dei minuti d’uso reale, è stato necessario configurare il dispositivo mediante il software, operazione che consigliamo di fare subito poiché il mouse arriva di fabbrica con dei settaggi che prediligono la durata della batteria sulle prestazioni: si troveranno Debounce Time di 12 ms, Polling Rate a 500Hz ed una Lift-Off Distance di 2 mm, parametri ottimi per un uso ufficio ma poco adatti al gaming. Inoltre i piedini del mouse sono protetti da una pellicola trasparente da rimuovere prima dell’uso, operazione assolutamente fondamentale.

I test d’uso reale si sono svolti con il mouse a 1200 CPI, configurazione che utilizzo in combinazione ad una sensibilità in gioco particolarmente ridotta. L’obiettivo è quello di ottenere una maggiore velocità su sistema operativo per un agevole movimento del puntatore sui tre monitor della nostra postazione di test e di sfruttare la maggiore precisione di tracking offerta da un livello di CPI più alto rispetto ai canonici 800. La configurazione del mouse comprende Polling Rate a 1000Hz, Lift-Off Distance ad 1mm, disattivazione del Ripple Control e dell’Angle Snapping, e Debounce Time di 2 millisecondi.

Ho scelto Overwatch 2 e Counter Strike 2, due giochi particolarmente differenti e per questo ed ideali per studiare il comportamento del prodotto su scenari opposti. Oltre 10 giorni di utilizzo giornaliero hanno confermato le sensazioni iniziali: sono riuscito ad apprezzare il mouse con una presa di tipo Palm, la migliore a mio modo di vedere per la dimensione delle mie mani (18 x 9.5 cm). Nonostante sia abituato ad alternare mouse in versione “Mini” come il Pulsar X2 Mini ed il Lamzu Atlantis Mini 4K con una presa Relaxed Claw, sono riuscito a cavarmela su Overwatch 2 utilizzando eroi con uno stile di gioco che predilige il tracking degli obiettivi rispetto alla precisione assoluta ed accuratezza della mira. Su Counter Strike 2 d’altro canto, ho invece trovato particolare difficoltà nella mira diretta e nei Flick Shots, ma anche nei micro-aggiustamenti e nei riposizionamenti repentini del mouse durante i cambi di posizione maggiormente complessi. Ciò non è da imputare alle prestazioni tecniche del GEM Plus Wireless che si è comportato in maniera egregia, ma piuttosto alla dimensione del mouse e ai suoi fianchi laterali che – per le mie mani con poca sudorazione – risultano particolarmente scivolosi. Quest’ultima problematica ho potuto risolverla con l’applicazione di alcuni grip adesivi aftermarket, che però come effetto collaterale hanno purtroppo aumentato ulteriormente le dimensioni del mouse rendendolo ancora più grande per le mie mani e di conseguenza anche meno confortevole. Ciò che ho invece apprezzato moltissimo è l’implementazione degli switch Kailh GM 8.0 nei tasti principali, sempre precisi e reattivi ad ogni click ed estremamente comodi grazie alle loro scanalature ergonomiche centrali. Ottima la rotella, sebbene un pò rumorosa e per i miei gusti con una rotazione troppo leggera per un uso gaming. Il GEM Plus Wireless ha assicurato una tracciatura sempre precisa ed una connessione wireless impeccabile. Buono infine lo scorrimento sul mousepad grazie a piedini in PTFE di buona qualità, seppur non presentino un perimetro smussato e sui tappetini più morbidi è bastata una leggera pressione verticale per rallentarne la velocità di glide. I migliori risultati li ho infatti ottenuti sul tappetino in vetro alluminosilicato Pulsar Superglide grazie alla rigidezza della superficie di scorrimento.

Per quanto riguarda la durata della batteria abbiamo eseguito tre sessioni di rilevazione d’uso reale: nella prima con i LED al 100% della luminosità abbiamo registrato circa 7 ore; nella seconda con i LED al 50% della luminosità siamo arrivati a circa 11 ore; l’ultima sessione con i LED spenti ci ha permesso di ottenere quasi otto volte l’autonomia registrata con i led al 50%, arrivando a circa 87 ore di uso misto produttività e gaming. Questi risultati mettono nettamente in luce quello che è il peso dell’illuminazione sulla compatta batteria integrata agli Ioni di Litio da 300mAh. Risulta quindi particolarmente comodo il selettore della modalità “no-led” direttamente sul fondo del mouse stesso, permettendo di accendere l’illuminazione al bisogno, ad esempio soltanto nelle ore serali. La ricarica della batteria è durata circa un’ora e mezza tramite una porta USB 3.0 della scheda madre con un assorbimento di 0.25A ed una ricarica totale di circa 350mAh. Per quanto riguarda l’ottimizzazione dell’autonomia, il GEM Plus entra in modalità Sleep Mode dopo tre minuti di inattività, basterà muovere il mouse per riattivarlo immediatamente. Qualora il mouse restasse fermo per più di dieci minuti, viene invece attivata una sorta di Sleep Mode avanzata che prevede il totale spegnimento del mouse; in questo caso per la riattivazione non basterà un movimento ma sarà necessario cliccare uno dei pulsanti. Un ultimo marginale dettaglio che ho notato durante le mie sessioni di test riguarda il LED della rotella, utilizzato anche per segnalare lo stato di carica della batteria tramite diversi colori. Funzionalità estremamente comoda se non fosse che l’intensità luminosa massima e l’effetto lampeggiante continuo durante tutti gli stati – da quello di “Batteria in fase di scaricamento” (LED rosso) a quello di “Carica completata” (LED verde) passando per “Batteria in carica” (LED blu) – risulta estremamente fastidioso e per me una pesante distrazione.

Jump to section

6. Endorfy GEM Plus Wireless – Prova sul campo

  • 1. Endorfy GEM Plus Wireless – Introduzione e specifiche
  • 2. Endorfy GEM Plus Wireless – Unboxing
  • 3. Endorfy GEM Plus Wireless – Forma e dimensioni
  • 4. Endorfy GEM Plus Wireless – Analisi tecnica
  • 5. Endorfy GEM Plus Wireless – Software
  • 6. Endorfy GEM Plus Wireless – Prova sul campo
  • 7. Endorfy Cordura Speed XL – Tappetino in Cordura
  • 8. Endorfy GEM Plus Wireless – In sintesi
Page 6 of 8
Previous 12345678 Next
ShareSendTweetSharePinSend
Previous Post

Sharkoon M30 RGB: un case middle tower ATX con buon airflow a soli 80 euro

Next Post

be quiet! Pure Wings 3 120mm PWM High-Speed – Le prime ventole ad integrare un circuito di regolazione automatica della velocità

Recensioni simili

Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma
Mouse

Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa
Mouse

Lamzu Maya 4K Cloud Gray – Il design simmetrico di Lamzu per tutte le tipologie di presa

Pulsar Xlite V3 – Il mouse ergonomico di Pulsar si trasforma per la terza volta e diventa “Large”
Mouse

Pulsar Xlite V3 – Il mouse ergonomico di Pulsar si trasforma per la terza volta e diventa “Large”

Next Post
be quiet! Pure Wings 3 120mm PWM High-Speed – Le prime ventole ad integrare un circuito di regolazione automatica della velocità

be quiet! Pure Wings 3 120mm PWM High-Speed - Le prime ventole ad integrare un circuito di regolazione automatica della velocità

ULTIMI CONTENUTI

Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma
Mouse

Ajazz AJ159 Apex – Mouse simmetrico economico con stand per la ricarica e specifiche top di gamma

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano
Periferiche

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano
Periferiche

Pulsar PCMK 2 HE TKL – La nuova tastiera da gaming Hall Effect del brand coreano

DAL NOSTRO BLOG

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?
Blog

Microswitch ottici per mouse, come funzionano?

CONTENUTI PIÙ LETTI

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro
Case

Sharkoon Rebel C50 RGB White – Case ATX elegante e versatile con paratie traforate e pannello in vetro

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria
Mouse

Lamzu Maya X 8K – Un Maya sotto steroidi per prestazioni al vertice della categoria

be quiet! Straight Power 12 1200W: un gran salto di qualità per l’ATX 3.0
Alimentatori

be quiet! Straight Power 12 1200W: un gran salto di qualità per l’ATX 3.0

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano
Periferiche

Raijintek MGA-68 – Tastiera Hall Effect 65% in alluminio con layout ISO Italiano

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD
Alimentatori

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Tech & Stuff

Copyright © 2018-2024 www.techintest.it
Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.