Buono il materiale fonoassorbente composto da due strati, a rivestimento di entrambe le paratie laterali.
Solidissima la struttura in acciaio, pregevole e resistente la verniciatura delle superfici, classico il design interno con la parte inferiore suddivisa in una camera separata per occultare l’alimentatore e alcuni dei bay per lo storage e ridurre l’influenza del calore generato dagli stessi sui componenti principali. Il tray può ospitare schede madri fino al formato ATX, e vanta un foro di accesso al backplate del cpu cooler (che potrà essere alto fino a ben 165 mm) molto ampio, così come è ampio anche quello di passaggio del cavo EPS.
Molto efficace la soluzione adottata per il cable managment, con un profilo metallico (eventualmente removibile) che va a copertura di un ampio scasso, formando un tunnel nel quale poter raccogliere i cavi, grazie anche all’ausilio di due supporti in plastica, flessibili ma al tempo stesso resistenti. Sullo stesso profilo un supporto in plastica sostiene la scheda grafica, alleggerendo il peso sullo slot Pci Express. Attenzione ad avvitarlo prestando una certa cura, serrando troppo la vite si rischia di allargare la sede, che è solo di poco più piccola della vite e abbastanza flessibile. Il supporto è costituito da due parti da regolare in base alla scheda video da sostenere e può essere inserito e regolato su due diverse feritoie sul profilo metallico, così da adattarsi alla posizione della scheda video in altezza e alla sua lunghezza. A tal proposito, ricordo che sul P110 Silent possiamo installare schede grafiche lunghe fino a ben 39 cm.
Ben saldo alla struttura ma al tempo stesso di facile rimozione il frontale, grazie a cinque pioli in acciaio ad espansione, ci da accesso ai vani per ventole frontali, dotati di un ampio filtro anti-polvere di tipo magnetico. Tutto è realizzato per velocizzare gli interventi.
Qui possiamo installare fino a due ventole da 140 o fino a tre da 120 mm e radiatori di formati equivalenti (fino a 280 / 360 mm) per uno spessore totale totale massimo di ben 55 mm . La parte inferiore dei vani per ventole si trova davanti alla camera dell’alimentatore, quindi un’eventuale terza ventola da 120mm immetterà aria perlopiù al suo interno. Inoltre è curioso il fatto che per pochi millimetri non è possibile installare tre ventole da 140 mm e un radiatore da 420 mm (foto a destra).
E’ addirittura possibile installare un radiatore slim (fino a 25 mm) all’interno del pannello frontale anzichè all’interno della struttura principale a patto di rimuovere il profilo in acciaio posto in alto, così da permettere il passaggio dei relativi tubi all’interno del case. Soluzione originale ed interessante che permette tra le altre cose di personalizzare i flussi interni. Ovviamente su questo versante è possibile installare delle ventole anzichè il radiatore, ma in entrambi i casi dovremmo rinunciare al filtro anti-polvere.
Oltre ai vani sul frontale, il P110 Silent ne implementa uno sul retro per ventole da 120 mm e due ulteriori vani sul tetto per ventole da 120 / 140 mm. Possiamo installare un radiatore fino al formato da 280 mm, disponendo di una buon’altezza massima: 55 mm a disposizione di radiatore e relative ventole. Come nel vano sul retro, anche i fori di fissaggio di quelli sul tetto permettono di spostare il radiatore e/o le ventole di qualche centimetro ed evitare che possano sbattere con la scheda madre.
Sul versante storage troviamo innanzitutto un’originale soluzione sopra la camera dell’alimentatore: quelli che a prima vista sembrano essere due comuni cestelli removibili in acciaio, possono in realtà ospitare due drive da 2,5 / 3,5″ ciascuno. I primo drive può infatti essere installato sopra il cestello, mentre il secondo andrà al suo interno. E’ essenziale eseguire l’installazione seguendo tale ordine (e quello inverso in caso di rimozione). Per installare tre o quattro drive, tale soluzione non è delle più rapide, anche perchè non è tool less ma basata su viti e anelli anti-vibrazione (la priorità anche qui è contrastare le emissioni acustiche). Inoltre, in linea d’aria i cestelli si trovano già nell’area della scheda madre, per cui la loro presenza (e ancor di più l’installazione di drive sopra gli stessi), potrebbe intralciare eventuali collegamenti sulla scheda madre.
Altri due vani combo sono presenti dentro la camera inferiore, davanti al vano per l’alimentatore che non gode quindi di grande accessibilità, soprattutto se ne installeremo uno della lunghezza massima qui supportata (200 mm). Tuttavia se non sono necessari anche i suddetti vani possono essere totalmente rimossi. Completano l’offerta sul fronte storage due ulteriori vani da 2,5″su un profilo fissato dietro il tray. Anche quest’ultimo è removibile, così come tutti gli altri, confermando una buona versatilità e modularità complessiva.